22/01/2025 -
Il territorio del capoluogo è attraversato da un importante e articolato reticolo idrografico che va dal principale Fiume Adige (per 16 km) fino ai corsi d’acqua minori che solcano i versanti ad est e ad ovest della Città, comprendendo i canali di fondo valle a Trento nord. Nel 2025 prosegue l’impegno tecnico del Servizio Bacini montani ed è confermata la destinazione di risorse da parte della Provincia per migliorare la sicurezza idraulica e mitigare gli effetti dei fenomeni possibili sul territorio del Comune di Trento, quali le esondazioni per le piene più severe, le colate di detrito nei bacini a carattere torrentizio, le crisi dei lunghi tratti coperti dei canali o dei numerosi attraversamenti stradali. Ciò a fronte di un clima in cambiamento verso l’aumento degli eventi estremi e la reazione della popolazione chiamata a convivere con l’accresciuta vulnerabilità idrogeologica.
In questo inizio d’anno, si coglie l’occasione per un sintetico consuntivo sui lavori del 2024 e un cenno al programma per il 2025.