22/09/2020 - In occasione dell'ultima emergenza meteorologica del 29 agosto 2020 (allerta moderata “arancione”) si sono manifestati sul territorio trentino alcuni episodi di colata detritica (“debris flow”): si tratta di fenomeni di dissesto idrogeologico tipici di alcuni ripidi torrenti e versanti, quindi piuttosto frequenti nel nostro territorio, simili alle colate di lava generate dai vulcani. Non a caso, il corrispondente termine francese è “lave torrentielle”. Rispetto alle colate di lava, le colate torrentizie sono tuttavia caratterizzate da velocità assai maggiori, e possono originare in tempi brevissimi (pochi minuti) danni devastanti alle strutture che si frappongono al loro cammino, specialmente qualora nella componente solida della colata siano presenti massi di grandi dimensioni.