09/10/2023 - La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 e - nello specifico - il caso del rio Rotian a Dimaro in Val di Sole, che con la sua imponente colata di detriti causò la morte di una persona, sono stati al centro dell’approfondimento interdisciplinare ospitato stamani nella sala della Cooperazione, che ha aperto la Settimana della Protezione civile nel sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont. Un appuntamento incentrato sul rischio alluvionale, promosso dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento che ha coordinato un gruppo di ricerca formato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova e dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La lente è stata puntata in particolare sulla capacità di resilienza del territorio e sull’impossibilità di azzerare totalmente le forze della natura, che in alcune circostanze - il "caso Rotian" ne è un esempio - sono ben superiori rispetto alle opere mediante le quali l'uomo cerca di fronteggiarle. Pertanto non è sufficiente mitigare il rischio tramite le opere di protezione, come hanno ricordato il dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col e il dirigente del Servizio Bacini montani Lorenzo Malpaga: “Le opere di sistemazione idraulica non potranno mai proteggerci dai comportamenti imprudenti di quanti ad esempio si avvicinano ai corsi d’acqua in piena. Per questo, la Settimana della Protezione civile rappresenta un’importante occasione di crescita per tutta la popolazione”. Al tavolo dei relatori sono intervenuti anche Marco Borga (Università di Padova), Giorgio Rosatti (Università di Trento) e Lorenzo Marchi (Cnr).