06/02/2023 - Un potenziamento dell’attività di prevenzione delle alluvioni e di contenimento dei danni è stato attivato dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento, in seguito ad un finanziamento ad hoc di 2 milioni di euro stabilito dalla Giunta - su proposta dell’assessore alle foreste, Giulia Zanotelli - e dedicato al “trattamento della vegetazione” lungo i corsi d’acqua. La scelta dei mesi invernali per l’esecuzione dei tagli è dettata da motivazioni di carattere ambientale: è questo infatti il periodo nel quale si minimizza il disturbo nei confronti dell’avifauna e dell’ittiofauna. Gran parte della vegetazione asportata ricrescerà nei mesi e negli anni successivi, ma con proporzioni compatibili con la sicurezza idraulica, fino a raggiungere dimensioni tali da richiedere nuovi trattamenti. A fine anno la Giunta provinciale aveva stanziato inoltre 400mila euro per l’acquisto di nuove attrezzature destinate ai Bacini montani, avviando così un’azione di rinnovamento del parco macchine in dotazione al Servizio, al fine di renderlo più moderno, efficiente e rispondente a criteri di sicurezza e sostenibilità.