04/10/2022 - Il nuovo Piano degli interventi di sistemazione idraulica e forestale del territorio provinciale è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore alle foreste, Giulia Zanotelli. Il quinto aggiornamento del documento - relativo al periodo 2019-2023 - conferma anche per i prossimi anni le risorse destinate a questa attività cruciale per la mitigazione dei rischi alluvionali. Per il 2022, l’esecutivo ha stabilito lo stanziamento di un ulteriore mezzo milione di euro - secondo quanto stabilito in sede di assestamento di bilancio - portando a quota 116,12 milioni di euro il valore degli investimenti nel quinquennio per il potenziamento dei livelli di stabilità idrogeologica delle diverse aree. Secondo l’assessore Zanotelli “amministrare un territorio complesso sotto il profilo orografico e fragile dal punto di vista idrogeologico come il Trentino richiede una continua manutenzione degli alvei di torrenti, fiumi e laghi, dei versanti instabili e delle opere di sistemazione idraulica e forestale. Il Piano degli interventi di sistemazione idraulico-forestale e l’incremento di risorse che ne deriva confermano la centralità della prevenzione dei fenomeni alluvionali storicamente garantita dalla Provincia attraverso il Servizio bacini montani. Una struttura istituita all’indomani della storica alluvione del 1882, di cui ricorre in questi giorni il 140° anniversario”.