24/10/2019 - A un anno dagli eventi meteorologici legati alla tempesta Vaia, si terrà a Trento, dal 23 al 25 ottobre, Trentino Clima 2019, grande manifestazione legata alla Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC), che Trento avrà l'onore di ospitare, e che vedrà protagonisti gli scienziati del clima italiani e internazionali. Da un lato, dunque, l'evento scientifico, dall'altro una fitta serie di manifestazioni - conferenze, spettacolo, workshop - aperti a tutta la popolazione. Il prgramma è stato illustrato stamani nel corso di una conferenza stampa dal vicepresidente e assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, dal coordinatore scientifico del Tavolo del Clima Roberto Barbiero e dai rappresentanti di alcuni degli altri soggetti coinvolti a livello territoriale, Michele Lanzinger per il Muse, Gianluca Cepollaro per Tsm-step, Luana Bisesti per Trento Filmfestival, Dino Zardi per l'Università di Trento. In particolare, le prime due giornate della Conferenza saranno dedicate principalmente agli interventi di approfondimento di carattere scientifico (a iscrizione). Dal 24 al 26 ottobre saranno realizzati anche degli eventi aperti al pubblico che coinvolgeranno in particolare gli studenti delle scuole primarie e secondarie, il mondo dell’informazione e gli amministratori pubblici. In agenda incontri con gli scienziati del clima ma anche con protagonisti della divulgazione come Licia Colò e Luca Mercalli, e un evento formativo rivolto ai giornalisti sul tema della comunicazione del rischio ambientale.