Vai ai filtri di ricerca
Muro di sostegno impiegato generalmente nella sistemazione di versanti franosi, realizzato con gabbie in legname tenute insieme da elementi in metallo e riempite con materiale naturale, in grado di allontanare l'acqua (drenante).
Realizzato allo scopo di sottrarre acqua a uno strato di terreno, per stabilizzarlo.
Canale artificiale costruito allo scopo di proteggere dall'erosione gli alvei torrentizi e ottenere al tempo stesso un incremento della velocità delle acque, riducendo il deposito di detriti e quindi il rischio di straripamenti.
Briglia che presenta una o più aperture nel corpo centrale, che consentono il passaggio dell'acqua e dei materiali più sottili.
Costituita da un robusto muro posto trasversalmente al corso d'acqua e rialzato sui fianchi in modo da indirizzare la corrente verso il centro dell'alveo. La funzione principale è quella di limitare il materiale solido trasportato verso valle e...
Riparo edificato a difesa delle inondazioni, posizionato in genere lungo la sponda del corso d'acqua, a ridosso dei terreni che devono essere salvaguardati.
Suddivisione degli importi totali finanziati dal Servizio Bacini montani per gli interventi e le attività ad opere e alvei negli ultimi anni.
Potenziali aree di distacco di valanghe per circa 4900 ettari - considerati gli abbattimenti di alberi che ci sono stati a causa del maltempo e le pendenze - per circa 3950 aree di potenziale distacco delle quali 1250 considerate significative;...
Il Servizio Bacini montani si articola in sette Uffici, di cui cinque strutture più propriamente operative, Uffici di Zona, affiancati dall'Ufficio Amministrativo e Contabile e dall'Incarico speciale per la progettazione opere idrauliche in...
I criteri e le tipologie di intervento nella parte montana del bacino idrografico e nel fondovalle.In zona montana, dove le pendenze sono elevate, si interviene principalmente per ridurre e controllare il trasporto solido. Nel fondovalle e sui...
Il recupero delle informazioni riguardanti gli eventi alluvionali occorsi, ed il loro continuo aggiornamento, riveste un ruolo importante come testimonianza del passato e a monito per il presente, migliore conoscenza dei fenomeno e della...
Il dott. Rocco Scolozzi dell'Università di Trento descrive le metodologie applicate nel progetto LIFE FRANCA: la costruzione degli scenari strategici e l'esercizio di futuro con l'approccio dei "3 Orizzonti".
Il professor Roberto Poli, cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti e coordinatore del progetto europeo LIFE FRANCA, descrive gli obiettivi e le azioni del progetto e la disciplina dell'anticipazione.
Bollettini e previsioni valanghe sovraregionali sempre aggiornati per tutto il territorio dell’Euregio saranno presto a disposizione gratuitamente di tutti gli scialpinisti e i frequentatori della montagna sul sito www.valanghe.report. Si...
Contribuisci alla difesa del territorio
Banche dati del Servizio Bacini Montani a disposizione per essere consultate attraverso mappe e grafici interattivi.
Il Servizio Bacini montani è attento alle opportunità di finanziamento offerte per la realizzazione di progetti innovativi a supporto delle proprie attività, con particolare riferimento alla sicurezza idrogeologica.