Banche dati del Servizio Bacini Montani a disposizione per essere consultate attraverso mappe e grafici interattivi.
Banche dati del Servizio Bacini Montani a disposizione per essere consultate attraverso mappe e grafici interattivi.
Il recupero delle informazioni riguardanti gli eventi alluvionali occorsi, ed il loro continuo aggiornamento, riveste un ruolo importante come testimonianza del passato e a monito per il presente, migliore conoscenza dei fenomeno e della risposta del territorio, studio e analisi orientate alla pianificazione territoriale.
I criteri e le tipologie di intervento nella parte montana del bacino idrografico e nel fondovalle.
In zona montana, dove le pendenze sono elevate, si interviene principalmente per ridurre e controllare il trasporto solido. Nel fondovalle e sui conoidi alluvionali gli interventi consistono per lo più nella manutenzione degli alvei al fine di garantire le condizioni di deflusso.
Il Servizio Bacini montani presenta un’organizzazione diversa rispetto agli altri Servizi della Provincia Autonoma di Trento per la coesistenza di funzioni tecniche ed amministrative, tipiche delle strutture organizzative provinciali e di quelle che caratterizzano un’impresa di tipo aziendale-industriale.
Costi degli interventi sostenuti dal Servizio Bacini montani nello svolgimento delle proprie attività ordinarie.
Tra le principali attività di gestione sostenibile del demanio idrico si annoverano quelle atte a garantire l’efficienza e la tutela del reticolo idrografico e delle relative pertinenze.
Le principali risorse finanziare del Servizio sono rappresentate dagli stanziamenti messi a disposizione sui capitoli di bilancio di propria competenza.