Una pronta attivazione delle risorse presenti sul territorio è di importanza fondamentale per prevenire o ridurre gli eventuali danni derivanti da alluvioni o da altri eventi calamitosi naturali.
Una pronta attivazione delle risorse presenti sul territorio è di importanza fondamentale per prevenire o ridurre gli eventuali danni derivanti da alluvioni o da altri eventi calamitosi naturali.
Una componente fondamentale dell'attività di preparazione è costituita dal sistema di allerta provinciale, che 'disciplina l’insieme dei processi organizzativi, procedurali e comunicativi che coinvolgono numerose strutture ed Enti al fine di ottimizzarne l’attivazione, sia nei modi che nei tempi, assicurando che tutti gli interessati siano opportunamente informati e mobilitati, ed evitando allo stesso tempo ridondanza o sovrapposizione tra le forze in campo.' (Deliberazione della G. P. del 13 maggio 2005, n. 972).
Il sistema di protezione civile si attiva nei suoi vari livelli organizzativi e istituzionali ed in relazione al livello di allerta: dall'attenzione, al preallarme fino all'allarme e all'emergenza.
L'attività è continua, visto il bisogno di rivolgere una costante attenzione nei confronti dell'evoluzione delle condizioni meteorologiche, per trovarsi pronti nel momento di condizioni particolarmente avverse.
Cosa succede quando si prevedono condizioni meteorologiche avverse?