La manutenzione delle opere per la conservazione della loro efficienza: realizzazione di una controbriglia sul torrente Chieppena

15/10/2025 - Il Servizio Bacini montani sta realizzando in questi mesi un intervento urgente di sistemazione idraulico forestale sul torrente Chieppena.
L’intervento si è reso necessario a seguito dell’attività di monitoraggio delle opere e delle interferenze e dei corsi d’acqua previsto dal SIBAM (Sistema Informativo dei Bacini Montani, inventario delle opere e delle interferenze), che ha permesso di individuare una briglia sifonata, che era stata realizzata negli anni ‘70. Si parla di sifonamento di una briglia quando la corrente del corso d’acqua non scorre più in superficie sopra l’opera ma si infiltra sotto le fondazioni della stessa con un graduale scavo progressivo che può provocare una pericolosa instabilizzazione dell’opera stessa.

Il sifonamento della briglia ha causato un approfondimento dell’alveo che si è propagato a monte per una lunghezza di circa 90 metri andando ad erodere il piede di fondazione della briglia di monte, aumentando così il rischio di sifonamento dell’opera, che potrebbe generare un fenomeno di instabilizzazione a catena delle briglie di monte presenti sul corso d’acqua.

L’intervento è classificabile come intervento di manutenzione del patrimonio sistematorio, infatti circa il 50 % dell’attività del Servizio rientra in questa fattispecie. L’importanza di programmare e poter realizzare un’efficace manutenzione delle opere e degli alvei permette di mantenere in efficienza e/o migliorare le condizioni di deflusso con lo scopo di mitigare il rischio idrogeologico

L’intervento ha quindi previsto di consolidare il piede della briglia di monte realizzando una controbriglia in c.a. per rincalzare il terreno a valle di circa 25 m dell’opera sifonata e stabilizzare le sue fondazioni. L’opera avrà una gaveta trapezia di 15 m di larghezza, l’altezza del salto di valle prevista è di 4,5 metri e la fondazione sarà larga 23 m e lunga 5 metri. Il corpo briglia sarà caratterizzato dalla presenza di drenaggi per ridurre la spinta idraulica sul corpo dell’opera.

L’ intervento in corso permette di ripristinare le condizioni di normale deflusso su questo tratto del Torrente Chieppena e di aumentare le condizioni di stabilità e sicurezza delle opere presenti, mentre nei prossimi mesi verrà valutato se intervenire con ulteriori lavori anche sulla briglia di valle.

Immagini

Luogo

Condividi

Valuta questo sito

torna all'inizio