Vai menu di sezione

Relazioni, pubblicazioni e presentazioni

Raccolta di relazioni tecniche, pubblicazioni e presentazioni realizzate internamente al Servizio Bacini montani, nell'ambito di collaborazioni con professionisti esterni, o nel contesto di progetti finanziati.

Layman’s report del progetto Life FRANCA

  • Documento conclusivo del progetto Life FRANCA in cui vengono descritte le azioni, i risultati conseguiti e la rilevanza.

Report Tavolo di Lavoro - Esperienze nella gestione dei sedimenti fluviali: approcci normativi, procedure operative, e comunicazione

  • La Provincia di Trento, nell'ambito del progetto HyMoCARES, ha organizzato un Tavolo di Lavoro per affrontare il tema della gestione dei sedimenti fluviali in bacini idrografici dove sono presenti invasi artificiali.

Conoscere e convivere con il rischio idrogeologico: dalla fenomenologia alla gestione. L'esempio del recente evento di fine ottobre 2018

  • Presentazioni dei relatori al corso di formazione 'Conoscere e convivere con il rischio idrogeologico: dalla fenomenologia alla gestione. L'esempio del recente evento di fine ottobre 2018' organizzato a Malè lo scorso 13 settembre 2019 dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento in collaborazione con il Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento nell'ambito del progetto europeo Life FRANCA.

Linee Guida per la Comunicazione del Rischio Alluvionale

  • Le Linee Guida per la Comunicazione del Rischio Alluvionale sono state realizzate dal Servizio Bacini montani in colaborazione con il dott. Giancarlo Sturloni, nell'ambito del Progetto europeo Life FRANCA, il quale promuove una cultura della prevenzione dei rischi alluvionali nelle Alpi.

    La comunicazione del rischio ha il compito primario di agevolare la condivisione delle informazioni necessarie per favorire scelte consapevoli a tutela della sicurezza individuale e collettiva (Sturloni 2018).

  • Scarica il file (File application/pdf 1,48 MB)

Studio delle caratteristiche vegetazionali dell'area Ischiello, lungo il fiume Adige

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 05 Giugno 2019 - Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2019

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto