23/01/2025 -
La breve ma intensa precipitazione che il 3 luglio del 2018 ha colpito Moena, ha palesato le criticità idrauliche del rio Costalunga nel tratto che attraversa l’abitato. Nel 2018, la grande quantità di materiale trasportato dalla forza dell’acqua ha ostruito gli attraversamenti stradali prossimi alla confluenza con il torrente Avisio, provocando lo straripamento del rio. In pochi minuti le strade e gli scantinati adiacenti al Costalunga venivano sommersi da acqua e fango,
e pesanti furono i danni materiali agli edifici ed alla viabilità oltre che alle opere di difesa idraulica.
Punto sui lavori previsti sul torrente Avisio e sul rio Costalunga a Moena

Aumentare l’attuale capacità di deflusso del rio Costalunga in prossimità della confluenza con il torrente Avisio, con l’obiettivo di mitigare eventuali future esondazioni, in un contesto così fortemente antropizzato come l’abitato di Moena, ha reso necessarie approfondite analisi idrologiche ed idrauliche che hanno portato ad una complessa riconfigurazione del nodo idraulico, con inevitabili ripercussioni su viabilità e sottoservizi esistenti.
L’esecuzione degli interventi individuati nel progetto di sistemazione idraulica non poteva quindi prescindere da una costante collaborazione con il Comune di Moena, al quale è stata demandata la progettazione e l’esecuzione degli attraversamenti sul rio Costalunga e lo spostamento dei sottoservizi interferenti.
Inoltre, la spiccata vocazione turistica che caratterizza l’abitato di Moena, sia nella stagione estiva che in quella invernale, ha imposto un’attenta gestione delle attività di cantiere, sempre in coordinamento con il Comune di Moena.
Gli interventi di natura idraulica possono essere così sintetizzati: abbassamento del profilo longitudinale del torrente Avisio e conseguente rinforzo arginale, nuovo tracciato planialtimetrico ed ampliamento della sezione di deflusso del rio Costalunga.
A consuntivo dell’annata 2024, si riportano la conclusione dei lavori previsti sul torrente Avisio e sul rio Costalunga fino al ponte del Lescio. Il Comune di Moena ha invece ultimato lo spostamento dei sottoservizi e ricostruito uno dei due ponte previsti.
A salvaguardia dell’abitato di Moena è prevista anche la costruzione di una seconda briglia filtrante, al fine di migliorare la gestione del materiale litoide e vegetale movimentabile dal rio Costalunga.