15/09/2025 -
Sono stati recentemente ultimati i lavori di sistemazione idraulico forestale del torrente Barnes e del rio della Malghe nel Comune di Bresimo.
I lavori si sono resi necessari a seguito della tempesta Vaia, quando le piogge di lunedì 29 ottobre 2018, hanno originato un fenomeno di colata di detrito che ha interessato il rio delle Malghe, affluente destro del torrente Barnes e in esso confluente, in località Rotonda di Bresimo.
La precipitazione, con riferimento ai dati pluviometrici registrati dalla Stazione meteorologica di Malga Bordolona, prossima al bacino del rio delle Malghe, ha avuto inizio precisamente sabato 27 ottobre 2018 alle ore 00:25 circa ed è terminata martedì 30 ottobre 2018 alle 14.20, per un totale di 85 ore e 55 minuti. La pioggia cumulata è stata pari a 328.6 mm.
Questo evento, con riferimento al solo bacino del rio delle Malghe, ha causato l'asportazione di parte dei popolamenti forestali presenti lungo il corso d'acqua, il ripetuto danneggiamento delle strade forestali che lo costeggiano, nonché la distruzione di un ponte di una strada privata posto a quota 1100 m slm.
Alla confluenza con il torrente Barnes, l'arrivo della colata ha inoltre completamente stravolto l'assetto originario dei luoghi, causando l'abbattimento dei boschi di ontano bianco e di abete rosso, il danneggiamento dell'abitazione storiche presenti (edificio “Rotonda” e maso adiacente), nonché la formazione di un ingente deposito di materiale solido trasportato dalla colata, al quale è conseguita la radicale modifica del tracciato del Barnes, che ha trovato un suo nuovo assetto spostandosi di circa 20-30 metri dalla sinistra idrografica verso la destra.
Per far fronte alle spese il personale tecnico del Servizio Bacini montani ha predisposto due perizie di importo totale pari a 1.850.000,00 Euro.
Tempesta VAIA - Terminati i lavori a bresimo sul torrente Barnes

Per stabilizzare il rio delle Malghe, senza pregiudicarne la valenza ecologica, sono state costruite sotto il piano di scorrimento 6 traverse in cemento armato alternate ad altrettante briglie in massi cementati.
Lungo il torrente Barnes, tra il CRM e la località Rotonda, dove sono stati maggiori i danni ad abitazioni ed infrastrutture, è stata eseguita la stabilizzazione dell'alveo, mediante la realizzazione di una serie di soglie e rampe in massi a secco e cementati. Queste opere sono state realizzate ricercando la morfologica naturale del corso d'acqua, che, prima dell'evento alluvionale, era costituita da sequenze morfologiche di rapide e step-pool.
La loro conformazione, sia in senso trasversale che longitudinale, è tale da garantire la continuità biologica dell'ecosistema torrentizio, ciò con particolare riferimento alla risalita della fauna ittica.
Il nuovo alveo ha quindi una larghezza al fondo di 10 -14 metri con una conformazione tale da incentivare la propensione al deposito, mediante la realizzazione di un'ampia area alluvionabile, in grado di accogliere parte del materiale solido trasportato dal torrente Barnes o in esso riversato dal rio delle Malghe.
L'alveo di magra del torrente Barnes è stato posto al centro dell'area alluvionale, in una posizione intermedia tra il
suo assetto originario e l'attuale canale di scorrimento.
Le opere trasversali sono state quindi poi accompagnate da difese spondali in massi, ma anche in cemento armato rivestito in pietrame in prossimità degli edifici più prossimi al corso d’acqua.