Vai ai filtri di ricerca
Il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento effettua periodicamente delle selezioni per assumere personale operaio con contratto di diritto privato applicando il contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria per gli...
Questa sezione ospita il catalogo dei servizi pubblici offerti dal Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento.Puoi trovare tutte le informazioni relative ai servizi forniti dalla Provincia autonoma di Trento a cittadini,...
Nel mese di novembre 2023, con la conclusione dei lavori a valle del ponte di via Grez, è terminato l'intervento di sistemazione idraulica del torrente Albola a Riva del Garda.
Il Piano degli interventi 2024-2028 in materia di sistemazione idraulica e forestale è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega alla difesa idrogeologica Giulia Zanotelli, a conferma...
È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per...
E' stata inaugurata stamane alla presenza dell'assessore Giulia Zanotelli la neocostituita Stazione forestale demanio idrico. Questa nuova struttura, incardinata nel Servizio Bacini montani, è stata creata con la deliberazione della Giunta...
Nella settimana dal 4 all’8 marzo prossimi sono in programma le annuali attività di manutenzione dei dispositivi di apertura della Galleria Adige-Garda, indispensabili per verificare e garantire l’efficienza dell’opera idraulica. Il...
Valorizzare le Stazioni forestali, quali punto di riferimento per le comunità locali, ma anche semplificare le norme per consentire agli operatori di intervenire con maggiore incisività nella gestione del patrimonio boschivo. Sono queste le...
Fare il punto sulla gestione delle emergenze meteo, dalla prevenzione al ripristino, anche alla luce dell’esperienza vissuta con la tempesta Vaia. Questo lo scopo del primo workshop del progetto X-RISK-CC che si è tenuto a Predazzo negli...
Le opere di sistemazione dei torrenti hanno una lunga tradizione in Trentino, come nelle Alpi in generale, dove queste misure hanno permesso a partire dal ventesimo secolo un utilizzo più intensivo del territorio e formano il presupposto per...
“Comunicare le attività di protezione civile alle giovani generazioni” è il titolo del seminario che, all'interno della Settimana dedicata al settore dalla Provincia di Trento, si è svolto questa mattina alla Biblioteca universitaria nel...
“Di fronte a cambiamenti climatici che incidono fortemente sugli eventi calamitosi, è ora meno possibile fare affidamento sull’esperienza per prevenire possibili eventi futuri. Per questo, è fondamentale che chi frequenta la montagna...
La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 e - nello specifico - il caso del rio Rotian a Dimaro in Val di Sole, che con la sua imponente colata di detriti causò la morte di una persona, sono stati al centro dell’approfondimento interdisciplinare...
Le opere di sistemazione dei torrenti hanno una lunga tradizione in Trentino - come nelle Alpi in generale - dove a partire dal XIX secolo queste misure rappresentano il presupposto per una razionale gestione del rischio alluvionale. Se ne...
Un’adeguata informazione favorisce, anche nell’ambito delle attività di protezione civile, l’adozione di scelte e di comportamenti consapevoli che contribuiscono a migliorare la capacità di risposta delle comunità agli eventi calamitosi...