Vai ai filtri di ricerca
Lo svaso è un’operazione tipica da attuare per il ripristino della sezione idraulica o il funzionamento di alcune opere laddove vi sia un deposito di materiale. Quando ci sono degli eventi meteorologici importanti, i corsi d’acqua si...
Approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali il secondo aggiornamento al Piano degli interventi 2024-2028 in materia di sistemazione...
Nel contesto della gestione integrata del territorio, il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento attribuisce un ruolo prioritario alla corretta amministrazione del demanio idrico e alla vigilanza dei corsi d’acqua. Questi...
Il Servizio Bacini montani – Ufficio di Zona 1 – ha recentemente concluso un importante lavoro di sistemazione idraulica sul rio Massangla presso gli attraversamenti di via Alzer a Pieve di Ledro, in prossimità della confluenza con il lago di Ledro.
Prenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di consolidamento dell’argine destro del fiume Adige, nel tratto a valle del ponte di Nave San Rocco, nel Comune di Terre d’Adige. L’opera guarda alla mitigazione del rischio alluvionale e...
Dal 4 al 6 aprile scorsi si è svolta a Roma, presso la sede di Confindustria, la prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile, cui hanno preso parte anche due funzionari del Servizio Bacini montani. L’incontro è stato promosso...
Prosegue con la consegna di 4 nuovi pick up il rinnovamento del parco macchine del Servizio Bacini Montani. Questo nuovo acquisto si inserisce nel programma “STRATEGIA 2024-2028 PER L’AMMODERNAMENTO DEL PARCO MACCHINE E ATTREZZATURE DEL...
Nella settimana compresa tra il 17 e il 21 marzo sono in programma le attività annuali di manutenzione dei dispositivi di apertura della galleria Adige-Garda. L’obiettivo è di verificare e garantire l’efficienza dell’opera che serve a...
Avviso di selezione di n. 5 operai di quarto livello addetti ai lavori di ingegneria naturalistica presso il Servizio Bacini montani. La scadenza per la presentazione della domanda decorre dalla data di pubblicazione fino alle ore 23.59 del 15...
Nel corso degli anni il Servizio Bacini montani ha riconosciuto la grandissima importanza della formazione del proprio personale, in particolare, ma non solo, in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ha imparato anche che non è possibile...
Capire come cambiano i corsi d'acqua nel tempo è fondamentale per prevenire le alluvioni e proteggere il territorio. La conoscenza della morfologia fluviale permette di gestire al meglio le emergenze, pianificare interventi efficaci e integrare...
Il rischio idrogeologico è una realtà che mette alla prova le comunità locali. Ogni anno lo testimoniano eventi come alluvioni, frane e valanghe. Per affrontare e comprendere meglio le sfide future, il Dipartimento Protezione civile, foreste...
Il Servizio Bacini montani ha realizzato negli scorsi mesi un intervento sul rio Val della Vecchia nel Comune di Primiero San Martino di Castrozza. L’intervento è nato da una segnalazione del Servizio Industria, Ricerca e Minerario della PAT...
La breve ma intensa precipitazione che il 3 luglio del 2018 ha colpito Moena, ha palesato le criticità idrauliche del rio Costalunga nel tratto che attraversa l’abitato. Nel 2018, la grande quantità di materiale trasportato dalla forza...
Il territorio del capoluogo è attraversato da un importante e articolato reticolo idrografico che va dal principale Fiume Adige (per 16 km) fino ai corsi d’acqua minori che solcano i versanti ad est e ad ovest della Città, comprendendo i...
Il Servizio Bacini montani è attualmente impegnato nella riqualificazione dell’area golenale di destra idrografica del torrente Sarca di Campiglio nel tratto compreso tra i ponti di San Nicolò e di San Rocco, tra i comuni di Carisolo e...
Le alluvioni colpiscono ciclicamente il nostro territorio, ma solo in parte è possibile indicare quali luoghi colpiranno, mentre quasi mai è prevedibile l’istante nel quale si verificheranno. Le previsioni risultano teoricamente più agevoli...
Grazie all’intuito dell’allora dirigente Donato Nardin, fin dalla sua nascita nel 1974, il Cantiere Centrale di Mattarello è il punto di riferimento per la gestione dei mezzi e delle attrezzature a disposizione dei cantieri e delle squadre...
In un'era di sfide sempre più complesse, dove la tutela del patrimonio naturale e la sicurezza dei cittadini sono essenziali, il Corpo Forestale trentino svolge un ruolo fondamentale, al servizio della comunità e dell’Autonomia. L’impegno...
Nel corso del 2024 sono stati assunti 30 operai tra qualificati e specializzati, mentre per il 2025 è prevista l’assunzione di 21 apprendisti, tutti da assegnare alle 4 zone, più 4 operai da assegnare al Cantiere Centrale, di cui 3...