Vai ai filtri di ricerca
Le attività di manutenzione dei corsi d'acqua e dei versanti rivestono particolare importanza per preservare l’efficienza delle opere di sistemazione idraulica e forestale sia in condizioni ordinarie sia nel corso degli eventi di piena.
Laddove le sole misure di pianificazione del territorio sono insufficienti a ridurre il pericolo vengono realizzate opere di protezione idraulica e forestale.Tali interventi sono volti al miglioramento della stabilità del territorio con...
Approfondimento dei concetti principali legati al tema della difesa del territorio e glossario.
Il territorio trentino è caratterizzato da un delicato equilibrio dinamico tra una 'terra di montagna', idrogeologicamente complessa e solcata da una fitta rete di corsi d'acqua, e un fondovalle altamente antropizzato, i cui centri abitati...
Opere strutturali di sistemazione idraulica e forestale e di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e dei corsi d'acqua.
Monitorare le opere di protezione, così come lo studio degli eventi alluvionali, sono delle attività essenziali al fine di garantire l'efficacia dell'opera nel tempo e accrescere il bagaglio conoscitivo dei fenomeni e come il nostro territorio...
La pianificazione del territorio permette di adeguare l'uso del suolo ai pericoli esistenti.
Le Carte della Pericolosità, redatte in attuazione dell’art. 10 della legge provinciale 1 luglio 2011, n.9 'Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento', prendono in considerazione i pericoli connessi ai fenomeni...
La Carta di Sintesi della Pericolosità rappresenta la combinazione tra più tipologie di pericoli e le relative aree caratterizzate da diversi gradi di penalità ai fini dell'uso del suolo.È elemento costituente il Piano Urbanistico...
Fascia limitrofa al corso d'acqua sulla quale insistono limitazioni e vincoli per tutelare la demanialità e l'interesse pubblico, garantendo il rispetto delle esigenze idriche del corso d'acqua e lo svolgersi delle operazioni di manutenzione...
Atto col quale la Pubblica Amministrazione conferisce la facoltà di esercitare un diritto o potere che già appartiene al soggetto autorizzato. Rende possibile al destinatario dell'atto l'esercizio di un diritto o potere che gli appartiene allo...
Presso il Servizio Bacini montani è possibile attivare tirocini formativi, progettati in collaborazione con gli studenti interessati, e ricevere supporto per lo sviluppo di tesi di laurea.
L'impianto normativo su cui si basa la difesa dalle alluvioni in Trentino integra direttive e leggi di livello comunitario e nazionale.