Vai ai filtri di ricerca
Punta a riconoscere alla Giunta provinciale un maggiore ambito di manovra in caso di eventi calamitosi, il disegno di legge che oggi l'esecutivo, nella sua riunione a Luserna, ha approvato. Il ddl, come chiarito dal presidente Maurizio Fugatti,...
“I bacini montani hanno svolto in tutti questi anni un lavoro molto importante, a difesa e tutela del territorio”. Così l’assessore provinciale all'agricoltura e foreste, Giulia Zanotelli che oggi, insieme al presidente, Maurizio Fugatti,...
E' on line la sezione web dedicata di Trentino Clima 2019 ( trentinoclima2019.climatrentino.it ), l'evento che si terrà a Trento dal 23 al 26 ottobre, con al centro la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC)....
Contengono tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, alluvionali e valanghivi o di altra natura; sono strumenti di pianificazione e prevenzione, adottati dalla Giunta provinciale nel mese di luglio,...
Il 13 settembre si terrà a Malè (TN) il corso di formazione "Conoscere e convivere con il rischio idrogeologico: dalla fenomenologia alla gestione. L’esempio del recente evento di fine ottobre 2018". Il corso è principalmente...
Nuovi criteri per la concessione dei contributi per la ricostruzione e la messa in sicurezza delle aree colpite dalla tempesta Vaia di fine ottobre. La revisione è approdata oggi sui banchi della Giunta, che ha approvato una delibera ad hoc su...
Il 21-22 ottobre 2019 si terrà a Trento il Convegno Internazionale 'Anticipation and communication of natural risks'. Il Convegno è organizzato nell'ambito del progetto europeo Life FRANCA (Flood Risk ANticipation and Communication in the...
I temporali annunciati nel pomeriggio in Trentino hanno causato danni e disagi soprattutto nelle valli Rendena e Fassa.
Terminati i lavori di sistemazione della strada forestale e dell'alveo del Rio Lambin in località Palù di Andalo, danneggiati dalla colata di detriti provocata in seguito alle precipitazioni della tempesta Vaia alla fine dello scorso mese di...
Tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, valanghivi, alluvionali, sismici o di altra natura relativi al territorio trentino vengono segnalati nelle “carte della pericolosità”, uno strumento previsto...
Nel corso della festa di San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, un riconoscimento è stato dato ai pensionati del Corpo forestale e delle altre strutture forestali, con la motivazione “con stima...
Trasferta in Valsugana domani per la Giunta provinciale di Trento che parteciperà alle celebrazioni per la ricorrenza di San Gualberto, patrono dei forestali L'esecutivo, prima di trasferirsi a San Giorgio, frazione di Olle (Comune di Borgo...
Venerdì 12 luglio i Forestali trentini festeggiano il loro patrono, San Giovanni Gualberto. La giornata, che inizierà alle ore 10.30 con la celebrazione religiosa, è stata organizzata in località San Giorgio nella frazione di Olle nel comune...
Le Linee Guida per la Comunicazione del Rischio Alluvionale sono state realizzate dal Servizio Bacini montani in colaborazione con il dott. Giancarlo Sturloni, nell'ambito del Progetto europeo Life FRANCA, il quale promuove una cultura della...
In merito a quanto riportato da un quotidiano online sul finanziamento statale per la mitigazione del dissesto idrogeologico cui il Trentino non ha avuto accesso, la Provincia autonoma di Trento rende noto quanto segue.