Vai ai filtri di ricerca
Capire come cambiano i corsi d'acqua nel tempo è fondamentale per prevenire le alluvioni e proteggere il territorio. La conoscenza della morfologia fluviale permette di gestire al meglio le emergenze, pianificare interventi efficaci e integrare...
Il rischio idrogeologico è una realtà che mette alla prova le comunità locali. Ogni anno lo testimoniano eventi come alluvioni, frane e valanghe. Per affrontare e comprendere meglio le sfide future, il Dipartimento Protezione civile, foreste...
Il Servizio Bacini montani ha realizzato negli scorsi mesi un intervento sul rio Val della Vecchia nel Comune di Primiero San Martino di Castrozza. L’intervento è nato da una segnalazione del Servizio Industria, Ricerca e Minerario della PAT...
La breve ma intensa precipitazione che il 3 luglio del 2018 ha colpito Moena, ha palesato le criticità idrauliche del rio Costalunga nel tratto che attraversa l’abitato. Nel 2018, la grande quantità di materiale trasportato dalla forza...
Il territorio del capoluogo è attraversato da un importante e articolato reticolo idrografico che va dal principale Fiume Adige (per 16 km) fino ai corsi d’acqua minori che solcano i versanti ad est e ad ovest della Città, comprendendo i...
Il Servizio Bacini montani è attualmente impegnato nella riqualificazione dell’area golenale di destra idrografica del torrente Sarca di Campiglio nel tratto compreso tra i ponti di San Nicolò e di San Rocco, tra i comuni di Carisolo e...
Le alluvioni colpiscono ciclicamente il nostro territorio, ma solo in parte è possibile indicare quali luoghi colpiranno, mentre quasi mai è prevedibile l’istante nel quale si verificheranno. Le previsioni risultano teoricamente più agevoli...
Grazie all’intuito dell’allora dirigente Donato Nardin, fin dalla sua nascita nel 1974, il Cantiere Centrale di Mattarello è il punto di riferimento per la gestione dei mezzi e delle attrezzature a disposizione dei cantieri e delle squadre...
In un'era di sfide sempre più complesse, dove la tutela del patrimonio naturale e la sicurezza dei cittadini sono essenziali, il Corpo Forestale trentino svolge un ruolo fondamentale, al servizio della comunità e dell’Autonomia. L’impegno...
Nel corso del 2024 sono stati assunti 30 operai tra qualificati e specializzati, mentre per il 2025 è prevista l’assunzione di 21 apprendisti, tutti da assegnare alle 4 zone, più 4 operai da assegnare al Cantiere Centrale, di cui 3...
Sono ufficialmente ripresi i lavori di sistemazione idraulica della golena del fiume Adige, ossia dell’area compresa tra la riva e l’argine del corso d’acqua. L’intervento era stato sospeso durante la stagione estiva e autunnale a causa...
Il 1 agosto 2023 è stato istituito il Settore Demanio Idrico del Servizio Bacini Montani che si occupa della gestione del demanio idrico di tutto il territorio provinciale, circa il 3% della superficie della Provincia autonoma di Trento. Il...
Lo Stadio del Salto di Predazzo ha ospitato ieri il secondo workshop partecipativo del progetto europeo X-Risk-CC: un’occasione di confronto per le varie anime del sistema di Protezione civile trentina sulle strategie da attuare per migliorare...
Il Servizio Bacini montani sta concludendo i lavori di sistemazione idraulico forestale sul rio Merdar. L’obiettivo dei lavori è la realizzazione di una briglia filtrante con lo scopo di mitigare la pericolosità alluvionale torrentizia...
Gli argini del fiume Adige sono interessati da un programma di manutenzione che prevede una serie di interventi al fine di gestire in modo razionale la vegetazione che vi cresce. In questo periodo il Servizio Bacini montani sta portando a...
Elaborati grafici e descrittivi del progetto esecutivo "Interventi per la mitigazione della pericolosità idraulica del fiume Adige in località Valdiriva a Rovereto" resi accessibili ai fini dell'art. 18 della legge provinciale 10...
Il Servizio Bacini montani ha da poco concluso i lavori di sistemazione della confluenza tra la Sarca ed il torrente Bedù di Pelugo, presso il Parco delle Masere a Pelugo. L’intervento si pone l’obiettivo di contemperare numerosi aspetti,...
Prevenire e attenuare le conseguenze delle alluvioni. Un obiettivo importante - perché tocca direttamente la sicurezza delle comunità locali - al quale guarda lo stanziamento di 31 milioni 82mila euro, secondo quanto previsto dal Piano degli...
Il parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere a Trento si appresta ad accogliere la Cittadella della Protezione civile - sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle 9 alle 18 - tra stand, incontri ed esercitazioni con elicotteri e visori per...
Il lago di Caldonazzo si prepara a chiudere un capitolo significativo della sua storia, con il recupero di quattro impianti “limno” che, dal 2021, giacciono sul fondale a una profondità compresa tra i 20 e i 30 metri. Queste strutture,...